Page 94 - Revista do Ministério Público Nº 49
P. 94
cap. No 1602 - lire 1.000 milioni a decorrere dal 1992;
cap. No 7005 - lire 10.000 milioni per ciascuno degli anni 1992 e 1993;
cap. No 7010 - lire 30.000 milioni per ciascuno degli anni 1992 e 1993;
b) quanto a lire 37.400 milioni per l'anno 1992 e a lire 42.4000 milioni annui a decorrere dal 1993, mediante
riduzione degli stanziamenti iscritti sul cap. No 1587 del dettostato di previsione del Ministerio di grazio e
giustizia per l'anno 1991 e corrispondenti capitoli per gli anni successivi.
3. II Ministro del tesoro è autorizzato ad apportare con propri decreti, le variazioni di bilancio.
Artigo 15. Norme transitorie
1. Le disposizioni previste dagli articoli 1, 2, comma 1, lettera b), 3, 4, 7, 8 e 12 si applicano solo ai
ì
procedimenti iniziati successivamente alla data di entrata in vigore del presente decreto.
2. Il Ministro di grazia e giustizie, entro quindici giorni dalla nomina del procuratore nazionale antimafia e dei
sostituti addetti alla Direzione nazionale antimafia, fissa con proprio decreto la data, non successiva al
trentesimo giorno dall'emanazione del decreto, di entrata funzione della Direzione nazionale antimafia.
È
Artigo 16. Entrata in vigore ed efficacia delle singole disposizioni
1. Il presente decreto entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazeta
Ufficiale della Repubblica italiana e sarà presentato elle Camere per la conversione in legge.
2. Ie disposizioni degli articoli 2, comma 1, lettera b), 3, comma 1, lettera b) 7, 8, 9, l(l, comma 1, e 11
hanno effetto a decorrere dalla data di pubblicazione nella Gazzeta Ufficiale del decreto previsto
dall'articolo 15, comma 2.
Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sarà inserito nella Raccolta ufficialle degli atti normativi
della Repubblica italiana. fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo trii farlo osservare.
Datto Roma, add 20 novembre 1991
COSSIGA
ANDREOTTI, Presidente del Consiglio dei Ministri
MARTELLI,Ministro di grazia e giustizia
SCOTTI, Ministro dell'interno
CIRlNO POMICINO, Ministro del bilancio e della programmazione econonica
CARLI, Ministro del tesoro